• Home
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Il mio Libro
  • Dicono di me
  • Video
  • Gallery
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti
Iscriviti
Likes
Followers
Massimo Gelmuzzi
Massimo Gelmuzzi
  • Home
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Il mio Libro
  • Dicono di me
  • Video
  • Gallery
  • Contatti
  • Educazione finanziaria
  • Emotività
  • Finanza comportamentale
  • Volatilità

La saggezza della folla è il peggior nemico dell’investitore

  • Marzo 12, 2019
  • 3 minute read
  • 684 views
  • massimogelmuzzi
Total
6
Shares
6
0
0
Total
6
Shares
Share 6
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0

Quando riusciamo a guardare, ciò che ci circonda, da una prospettiva diversa, ci accorgiamo di una realtà che fino a quel momento non riuscivamo a immaginare!

Voglio raccontarti una storia, che forse in pochi conoscono, molto interessante, in particolare se vuoi essere un investitore di successo.

Seguimi attentamente.

Un antropologo francese, Francis Galton, nel 1907 pubblica uno studio sulla rivista Nature, che dimostra come un gruppo di persone (definita “folla”) riesce ad avere una conoscenza maggiore rispetto ad un singolo individuo, anche se più esperto.

Galton osservò una gara (durante una una fiera di paese a Plymouth) per indovinare (a vista) il peso di una mucca, a cui parteciparono 787 persone (esperti e non): chi si fosse avvicinato di più al peso reale della mucca avrebbe vinto la carne macellata dell’animale.

Nessuno indovinò il peso esatto – alcuni lo sotto-stimarono, altri lo sovra-stimarono – ma la cosa sorprendente fu che la media di tutte le risposte insieme era molto più precisa rispetto a quelle date singolarmente, dai partecipanti alla gara.

Galton formulò, così, la prima teoria sociologica secondo cui la precisione (intelligenza/saggezza) del gruppo (folla) è migliore di quella individuale.

Dopo questo primo esperimento, gli studi su questa teoria sono proseguiti fino ai giorni nostri, in particolare dal famoso economista Jack Treynor (ideatore dell’Indice Treynor).

Teoria applicata al cosiddetto Prediction Market (definizione del Sole24 Ore), spiegata molto bene nel video di Giorgio De Carlo, docente al Master universitario in Strategie per il Business dello Sport dell’Università Ca’ Foscari di Venezia:

Tema approfondito anche nel libro di James Surowiecki (scrittore e giornalista del The New Yorker) in cui descrive come questa semplice e ingannevole idea offra lezioni importanti per come viviamo le nostre vite , selezioniamo i nostri leader, gestiamo i nostri soldi e le nostre aziende.

LINK AL LIBRO

Stupidità del gregge o Intelligenza della folla?

 vero, quindi, che la folla è più intelligente del singolo?

Con l’avvento di internet – che ci ha portato il web, la posta elettronica, i social network e l’iper informazione dei media – una persona, parte di una folla, assume sempre di più il comportamento tenuto dalla folla stessa.

La conoscenza delle opinioni altrui, dei nostri amici, degli amici degli amici, ci porta all’illusione di avere consapevolezza per saper stimare la valutazione  media e adeguarci ad essa.

È evidente il forte rischio che, i nostri comportamenti e valutazioni possano essere influenzati dalle informazioni che riceviamo (da media e social media): rischio che può tradursi in convinzionipersonali sbagliate rispetto allo stato di fatto della realtà

In finanza

In Finanza, NON DEVI MAI SEGUIRE IL GREGGE o LA FOLLA, stupida o intelligente che possa apparire.

Il classico esempio negativo della “della saggezza della folla” sono le bolle speculative, come sta succedendo, ad esempio, ai bitcoin.

Le bolle speculative nascono quando gli investitori non riflettono razionalmente e, invece di concentrarsi su quale sia il valore reale di un’azienda (un asset, un titolo) pensano a quanto gli altri danno valore a un’azienda.

Succede sempre la stessa cosa:
gli investitori agiscono di impulso, sull’onda delle proprie emozioni e delle informazioni martellanti che ricevono, e acquistano sull’euforia del momento seguendo il gregge, per poi vendere seguendo i timori delle masse.

Il mercato finanziario è il dispositivo che sposta il denaro dalle persone emotive, impreparate e impazienti a quelle RAZIONALI, PREPARATE e PAZIENTI.

Buon investimento, sempre più consapevole.

A presto,
Massimo

 

 

Total
6
Shares
Share 6
Tweet 0
Pin it 0
massimogelmuzzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

YouTube Iscriviti
Facebook Likes
Instagram Followers
LinkedIn
Disclaimer - Tutti i diritti riservati:
L'autore di questo blog sempre ai sensi della  legge n. 62 del 7.03.2001 dichiara che questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.
Copyright © 2019 Massimo Gelmuzzi, tutti i diritti riservati.
Via Pietro Giardini 119 41125 Modena MO Italia
 
info@massimogelmuzzi.it
Sito realizzato da www.francescatoscano.it

Iscriviti alla nostra Newsletter

Massimo Gelmuzzi
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.