-
LUN - VEN 10.00-13.30 / 14.00-16.30
-
info@massimogelmuzzi.it
MILLENNIALS: non puoi investire senza conoscerli
Senti parlare spesso di Millennials ma sai il perché?
Vorrei fare chiarezza su chi sono effettivamente i Millennials e soprattutto perché conoscerli potrebbe fare davvero molta differenza per i tuoi investimenti e diventare il nuovo boost per sovra-performare il mercato.
Millennials, o Generazione Y, sono i nati tra il tra il 1981 e il 1996 – definiti sempre più precisamente da un recente studio del Pew Research Center – cioè chi oggi ha tra i 25 e 40 anni.
Sono una generazione ben identificata, con specifiche connotazioni, che dobbiamo avere ben chiare per poterne sfruttare le opportunità che le contraddistinguono, reali e attuali, anche e soprattutto quelle FUTURE.
Sono la prima generazione di nativi digitali, la loro educazione e crescita si è sviluppata con la comunicazione digitale, i social media e la tecnologia.
Dietro il megatrend dei Millennials ci sono numeri e fatti dai quali emergono in modo piuttosto chiaro ed evidente idee d’investimento.
I Millennials alimentano infatti la domanda di determinati beni e servizi, piuttosto che altri: le aziende che li producono possono trarne vantaggio così come chi investe in tali aziende.
Investimenti legati a orizzonti temporali di lungo periodo, in grado di beneficiare dell’onda lunga di un megatrend demografico come quello dei Millennials.
Qualche esempio di investimenti legati al megatrend dei Millennials
TECNOLOGIA
I Millennial alimentano la domanda del settore Tech in tutte le sue forme, dalle più innovative come Virtual Reality (VR) e Augmented Reality, fino alle più tradizionali vendite di beni e servizi online.
FINTECH
Il mondo finanziario in grado di offrire un’esperienza digitale ricca, in linea con le elevate aspettative di questa generazione.
INTRATTENIMENTO
I Millennial sono già il mercato più importante per le aziende di streaming video, gaming, social media, mobile media.
SHARING ECONOMY
Per il Millennial il possesso non è più uno status symbol, si preferisce la condivisione al possesso e non solo per ragioni economiche. Ne è un esempio il car sharing che sta subentrando a un modello che fino a qualche anno fa sembrava immutabile.
AMBIENTE e SRI (investimenti socialmente responsabili)
Sono molto più attenti al benessere ambientale e personale rispetto alle generazioni precedenti, e favoriranno tutto ciò che è sostenibile anche negli investimenti e legato al miglioramento della salute del pianeta.
Veniamo ai numeri.
I Millennial sono la generazione più numerosa del pianeta, entro il 2025 rappresenterà il 75% della popolazione lavorativa. Hanno la forza demografica per cambiare il mondo: per questo sono un megatrend.
Hanno idee molto chiare e ben radicate.
Il 74% vuole un orario di lavoro flessibile e un sano equilibrio tra lavoro e vita personale.
Il 70% ha come amici il proprio superiore e colleghi su Facebook.
Il 63% non sta risparmiando adeguatamente per il lungo periodo e la pensione.
Il 54% vuole avviare o ha avviato un’attività.
Perché è importante oggi più che mai approfondire il tema dei Millennial?
Il 60% del Pil delle economie oggi deriva proprio dai consumi e crescere in un ambiente sempre più digitale porta a esigenze differenti rispetto alle precedenti generazioni.
Sapere chi sono e come lavorano, producono, in che ambiti e settori come spendono e risparmiano significa sapere chi condizionerà il Pil mondiale: per un investitore di lungo periodo, dovrebbero essere aspetti da non sottovalutare, non trovi?
Investimenti a prova di futuro
Perché oggi non si può parlare di investimenti senza parlare, appunto, di Millennial. L’ideale per gli investitori è riuscire a selezionare investimenti a “prova di futuro”, e i Millennial si incastonano perfettamente in questa logica.
Uno dei concetti che ripeto più spesso ai miei clienti – che vogliono ottenere i migliori benefici sugli investimenti nel lungo periodo – è quello di individuare e identificare nella maniera più chiara possibile quali sono i trend di trasformazione e cavalcarli in maniera importante e costante.
Trasformazioni non futuribili in un mondo ideale (il mondo ideale non esiste) ma trasformazioni che sono già in corso, trasformazioni che il Covid non ha fatto altro che accelerare, trasformazioni che sono guidate da chi oggi lavora, guadagna e spende.
Guidate oggi, e a tendere ancora molto di più, dai Millennial.
I mercati si evolvono, e tu?
I mercati si evolvono e si trasformano spesso lentamente ma costantemente e la loro crescita è sempre più guidata dai Millennial, una generazione in piena crescita.
Partecipare, diversificando le società che traggono beneficio dal cambiamento strutturale di questa generazione, diventa un reale necessità e GRANDE opportunità per gli investitori di oggi che con attenzione guardano ai business futuri.
Come sappiamo, le previsioni finanziarie non sono reali e realizzabili e non pagano, anzi, solitamente con il senno di poi si vede tutta la loro follia, quando però è sempre troppo tardi e hanno ormai creato disastri economici ai portafogli dei risparmiatori.
Identificare e comprendere i trend di cambiamento pervasivi per la società, è un’esercizio importante e utile per chi vuole concorrere e investire nella crescita reale e globale dei mercati.
Come dicevamo, la pandemia ha oggettivamente accelerato dei processi di crescita e trasformazioni di trend che erano già in corso.
Basti pensare che Amazon era già in vita e buona salute ben prima della pandemia ma oggi vi acquistano molte più persone. Anche mia madre ogni tanto mi chiede se le ordino qualcosa su Amazon “perché arriva prima“.
Andamento Amazon pre e post pandemia
Molti utenti sono stati indotti agli acquisti online dai lockdown e si stima che la percentuale di quelli che manterranno queste nuove abitudini digitali siano oltre il 50% in più, rispetto al pre-pandemia.
Non solo Amazon, è l’esempio più facile e immediato, ma molti altri settori erano già forti e la pandemia non ha fatto altro che evidenziali e rafforzarli.
Selezionare, appunto, le società che meglio stanno adattando i loro modelli business alle nuove dinamiche di investimento e di consumi della generazione dei Millennial, non è certo una cosa semplice.
Per questo esistono società e strumenti che sono specializzati nella loro individuazione e selezione. Non dimenticare che siamo sempre in ottica di investimento e, proprio per questo e maggior ragione, il megatrend Millennial è in corso e continuerà ancora a lungo.
Sarà sicuramente suscettibile alle oscillazioni naturali di mercato, questo è fuori di dubbio, ma sottolineo, come per altri megatrend in corso, le oscillazioni negative o storni di mercato non sono altro che un’opportunità reali di incrementare le posizioni per chi vuole beneficiare nel tempo di sovra-performance sul mercato azionario.
Segui i soldi
Nel mondo della giustizia, la prima regola e il mantra per chi indaga i crimini è seguire il denaro per arrivare al colpevole: sappiamo che il denaro è una delle tre principali forze motrici dell’essere umano, nel bene e nel male. Anche nel nostro caso vale la stessa regola: segui sempre i soldi.
I Millennial sono destinati a guadagnare di più nei prossimi anni e anche ad EREDITARE un patrimonio colossale – di circa 68.000 miliardi di dollari complessivi – nei prossimi 20 anni (ancora il lungo termine sarà straordinario per chi lo saprà aspettare, niente soldi facili e subito ma grandi prospettive).
Continueranno quindi a determinare le future dinamiche a livello di paese e di culture.
AOC , deputata congresso americano, 31 anni
Come prima generazione di nativi digitali, i Millennial tracceranno un percorso di profonda innovazione durante tutto il loro intero ciclo di vita e molte delle loro abitudini saranno adottate da altre generazioni nel corso del tempo.
Osservare il mondo attraverso le lenti dei Millennial porta ad identificare le future società, i futuri megatrend, usi e costumi vincenti in un mondo in rapida evoluzione.
Conoscerli, cavalcarli in modo costante e continuativo nel lungo termine è indubbiamente un modo intelligente per concorrere alla reale crescita globale e generare extra rendimenti nel lungo periodo, aumentando l’efficienza e stabilità dei rendimenti nel tempo.