Piano di accumulo capitale: alleanza tra costanza e rendimento finanziario

Ormai siamo in piena estate, tempo di bilanci e anche di vacanze per riposare la mente e “scollegarci” (si fa per dire) dalla routine quotidiana.

I dati sulla pandemia lasciano, giustamente, più spazio anche a immagini vacanziere,  di viaggi, di luoghi, soprattutto in Italia, da scoprire o riscoprire.

Un primato, tra i tanti, della nostra bella Italia è proprio quello della straordinaria varietà del territorio che ci permette un ampio ventaglio di scelte tra spiagge paradisiache, fresche baite di montagna e tranquille gite ai laghi.

In ambito finanziario stiamo assistendo ad una fase detta “laterale”, ovvero i mercati, dopo una corsa quasi frenetica dal marzo 2020, pare abbiano preso una pausa.

Il mondo finanziario si divide ancora una volta tra PESSIMISTI che “prevedono” un tracollo di oltre 20% dei mercati, per effetto della troppa esuberanza, e OTTIMISTI che, sulla scorta dei dati positivi della pandemia e dei risultati di crescita del PIL, “prevedono“ una continua crescita degli indici e nuovi massimi.

Ancora una volta, ai risparmiatori la famigerata scelta: vendere o comperare?

E tu, cosa pensi di fare nei prossimi giorni mesi o anni?

Contestualizzare e guardare in prospettiva

Piano di Accumulo Capitale: Contestualizzare e Guardare in Prospettiva | Massimo Gelmuzzi Consulente Finanziario

Le informazioni che ci arrivano, da media e istituzioni, sono sempre più complesse, altalenanti e a volte contrastanti.

Fare scelte finanziarie in questo contesto è davvero sempre più complicato. Le banche propongono senza sosta le loro personali soluzioni di investimento.

Le assicurazioni si sono buttate nel business degli investimenti e propongono soluzioni bilanciate (a loro dire…) tra sicurezza e performance.

I consulenti senza scrupoli, spinti dai risultati passati (da specchietto retrovisore), incrementano le soluzioni definite “a rendimento” a tutti, anche a clienti che forse non comprendono bene fino in fondo che rischio e pericolo si celino dietro alle soluzioni di investimento che sottoscrivono.

Gli investimenti garantiti e sicuri, se così li possiamo chiamare, non rendono più praticamente nulla.

Lasciando i soldi sul conto corrente si rischia una piccola o grande patrimoniale, che potrebbe arrivare presto.

Onestamente, tra il rischio di fare qualcosa e sbagliare e il rischio di non fare nulla spesso si sceglie di non fare nulla ed evitare di cadere dalla padella nella brace.

E quel poco che sia fa, troppo spesso, viene fatto senza avere bene chiaro perché lo si deve fare (PIANIFICAZIONE FINANZIARIA) e quali costi e rischi.

Come comportarti allora?

Quando il rischio e l’indecisione aumentano, adotta la giusta strategia finanziaria

Quando il rischio e l'indecisione aumentano, adotta la giusta strategia finanziaria | Massimo Gelmuzzi Consulente Finanziario

Dovresti sempre avere sott’occhio la bussola del tuo portafoglio e monitorarla sistematicamente per verificare se si mantiene in linea con i tuoi obiettivi.

Dovresti avere sempre chiari i tuoi obiettivi perché sono gli unici sui quali puoi avere un controllo, relativamente, diretto.

I rischi del mercato, a differenza di quello che qualcuno vorrebbe farti credere, non puoi né prevederli, né prevenirli.

Guerra dei dazi, pandemia, rischi geopolitici in parecchie parti del modo, montagne di debito create per sostenere le economie, interi settori a rischio eliminazione del mercato, intere aree geografiche in costante difficoltà economica, rischio emissioni, rischio bolle finanziarie, inflazione: sono solo alcuni dei rischi che quotidianamente possono esploderci sotto ai piedi, come una bomba, che potrebbe bruciare asset finanziari e alzare la speculazione, a tutti i livelli.

Come puoi, quindi, adottare fin da subito – ma solo dopo aver correttamente pianificato la tua situazione patrimoniale nel suo complesso – adottare una strategia che sia da un lato proattiva e al contempo efficace ed efficiente?

Una soluzione che si plasma per chi vuole iniziare a investire sui mercati e per chi ha già un patrimonio e vuole diversificare le proprie strategie e i propri asset.

Una strategia che racchiude al meglio i 3 FONDAMENTI della finanza è il PAC.

1. Facile, accessibile e flessibile

Piano di Accumulo Capitale: Facile, Accessibile e Flessibile | Massimo Gelmuzzi Consulente Finanziario

Iniziare a investire sui mercati finanziari dovrebbe essere così.

Il PAC offre soluzioni trasversali: per chi risparmia, e vuole iniziare ad investire €100 al mese, e anche per chi ha un capitale già disponibile che, se analizzato correttamente, potrebbe necessitare di modifiche (ad esempio perché scarico e debole di asset fondamentali come Cina o Cybersecurity) che possono realizzarsi attraverso questo fondamentale strumento.

Una maniera facile e accessibile di pianificare correttamente il proprio futuro finanziario, e anche quello pensionistico. Pensaci.

2. Domare la volatilità

Piano di Accumulo Capitale: Domare la Volatilità | Massimo Gelmuzzi Consulente Finanziario

Sai quante volte ho già detto e ripetuto che i mercati sono imprevedibili?!

E sai quanto i risparmiatori italiani vivano male la volatilità, male interpretandola come perdita e mai come opportunità.

Le parole sono potenti, infatti la volatilità è nominata anche “Indice della paura” o VIX.

Con i mei clienti GOLD, in realtà, l’abbiamo soprannominata l’Indice delle OPPORTUNITÀ.

Sì, perché la verità è proprio questa.

In Italia, intere generazioni hanno investito nel breve termine e re-investito costantemente, per 20 o 30 anni, a tassi sempre più bassi, oggi addirittura negativi. Generazioni spaventate dall’investimento azionario e volatile, convinte che faccia solo perdere soldi ai risparmiatori.

Certo, il mondo delle azioni ha lasciato delusi molti risparmiatori, perché – non potendo leggere, come te, questa newsletter – hanno comprato inconsapevolmente le azioni di una banca X o di un’azienda Y e senza pianificazione, strategia e metodo si incontreranno sempre delusioni.

Nell’odierna economia mondiale, bisogna prenderne coscienza e saper sfruttare la volatilità a nostro vantaggio.

Puoi domare la volatilità e far lavorare i tuoi soldi solo per te, se investi e ragioni in maniera imprenditoriale, nel lungo termine, con i giusti strumenti e asset.

3. Diversificare il rischio

Piano di Accumulo Capitale: Diversificare il Rischio | Massimo Gelmuzzi Consulente Finanziario

Dovresti aver ben chiaro il rischio di mettere tutte le tue uova nello stesso paniere.

Cosa succede quando ti chiedi cosa farà l’azione x, y, z; quando pensi di prevedere cosa faranno i titoli tecnologici; quanto investi acquistando Eni per scommettere sul petrolio?

Succede che commetti, in buona fede, un’errore madornale che mina inesorabilmente questo terzo principio dell’investitore, cioè diversificare in modo efficace ed efficiente.

Se la tua pianificazione è stata fatta correttamente e messa nero su bianco assieme ai controlli periodici da fare, potrai valutare solo in seguito su quali asset investire.

Mai e poi mai devi concentrarti (il contrario di diversificare) su un unico titolo o un unico strumento.

La diversificazione ti mette al riparo soprattutto dai falsi miti dei mercati finanziari, di cui operatori senza scrupoli vogliono convincerti.

Troppo spesso vedo che fanno investire su titoli e asset, che hanno performato bene nel recente passato, sperando e stimando di rivedere lo stesso film anche in futuro: questa è la strada breve, la scorciatoia per allungare la schiera dei delusi dal mercato finanziario.

Ti portano a speculare piuttosto che investire, e la speculazione è la morte dei risparmiatori.

I piani di accumulo capitale non sono tutti uguali

I Piani di Accumulo Capitale non sono tutti uguali | Massimo Gelmuzzi Consulente Finanziario

So che avrai già sentito parlare di questa forma di investimento e, in alcuni casi, anche da banche e assicurazioni.

Il piano di accumulo capitale è uno strumento straordinario ma, come tutti gli strumenti straordinari, rischia di essere banalizzato e abusato.

Non mi riferisco a te, ovviamente, che sei arrivato a leggere fino a qui, parlo di chi te li propone.

Ritrovo una certa ritrosia anche tra i miei clienti Gold, quando ne parliamo per la prima volta, perché anche loro hanno avuto brutte esperienze in passato con operatori che li hanno strutturati male.

Vedo PAC da €100 a chi ha patrimoni da 1 milione di euro e piani da €50 sul settore tecnologico a chi vuole solo creare un salvadanaio per le vacanze.

Ribadisco, ancora una volta, che i piani di accumulo vanno strutturati in una gestione più ampia del patrimonio e utilizzati facendo grande selezione sulle diverse tipologie di PAC.

In particolare, vanno eliminate tutte le forme iper-costose. Lavorare e guadagnare è faticoso e regalare soldi alle banche e alle assicurazioni ha poco senso.

Ritengo sia giusto pagare un servizio, anche di consulenza, ma non è giusto stra-pagare, perché così diventa inefficiente e inefficace.

Cit. Warren Buffet inerente al Rischio negli Investimenti | Massimo Gelmuzzi Consulente Finanziario

Mi riferisco, in particolare, a soluzioni assicurative, a piani che arrivano a costare fino al 6% a versamento: è evidente che soluzioni di questo tipo non portano niente di utile al tuo patrimonio, ma solo ad arricchire i proponenti.

Ricorda che il PAC ingegnerizzato, come lo chiamo io, serve per soddisfare al meglio gli obiettivi di lungo periodo. Come ad esempio l’acquisto di una prima casa, o la casa vacanze, o l’università di figli e nipoti, e via dicendo.

Sono un’interessante accoppiata assieme ai FONDI PENSIONE perché meno vantaggioso fiscalmente ma oggettivamente molto più flessibile.

Sono una straordinaria opportunità per godere di vantaggi assicurativi GRATUITI.

Piano di Accumulo Capitale: Pianificazione Finaziaria e Obiettivi | Massimo Gelmuzzi Consulente Finanziario

In molti casi, se attivati correttamente, si possono ottenere coperture collettive per diarie da ricovero e TCM, che male non fanno quando si parla di pianificazione finanziaria e di obiettivi.

Investire a rate ha pro e contro, come tutte le scelte, e avere consapevolezza dei vantaggi ti permette di ottimizzare ancora meglio il tuo piano finanziario.

La pianificazione finanziaria è la tua meta, usare la bussola e seguire la giusta direzione sarà fondamentale solo dopo aver correttamente pianificato il tuo futuro e i tuoi obiettivi.