Queste ultime giornate, dal punto di vista finanziario, sono state più o meno tutte uguali.
I quotidiani e le fonti di informazioni digitali ce lo hanno ricordato praticamente tutti i giorni, più volte al giorno: i mercati finanziari sono in ripresa, anche per una serie di buone notizie che arrivano dalle banche centrali e da Draghi (che hanno la capacità di tenere calmierati gli animi dei mercati e degli speculatori).
In mezzo a tutto questo ci sono i risparmiatori, quelli che hanno ancora le ferite del 2018 sanguinati, che nella realtà dei fatti non sanno esattamente cosa sia successo e se questa, a cui stiamo assistendo, sia una ripresa dei mercati o solo un rimbalzo, destinato a finire come un fuoco di paglia per riportarci nello sconforto e nella depressione.
La paura di rimanere esclusi dal rialzo inizia a farsi sentire, se tu fossi un giocatore d’azzardo capiresti bene perché inizierebbero a “pruderti” le mani.
Le previsioni dei mercati sono pura follia!
Il mondo oggi è dominato da una quantità enorme di dati che computer, sempre più sofisticati e potenti, elaborano in tempo reale: vale per tutto quello che ci circonda, dal meteo all’alimentazione, dalla salute alla finanza.
C’è un problema di base in tutto questo: i risparmiatori sotto-dimensionano, al contrario dei super mega consulenti e delle banche che, per loro vantaggio, ti portano ad investire nei trend PREVISIONALMENTE più miracolosi, indipendentemente dal momento storico che stiamo vivendo.
È proprio a questo a cui tu devi fare attenzione! Per te, il tuo benessere economico, i tuoi risparmi e la tua famiglia.
Ognuno di noi, come esseri umani, incontra grande difficoltà nel tollerare l’incertezza e del bisogno di trovare un sistema, una figura che ci rassicuri, sperando di trovare risposte certe a dubbi sul futuro.
Ma il futuro è incerto per definizione, le incognite sono alla porta e le infinite notizie sulla situazione, attuale e rassicurante, dei mercati potrebbero essere spazzate via in un secondo, da una notizia bomba “negativa”.
Bisogna tornare a un sano senso della realtà
Se sei un risparmiatore e/o un investitore DEVI necessariamente riscoprire i fondamentali della finanza.
Non quella dei grafici mirabolanti, fatti uscire ad hoc dal solerte bancario, per invogliati a comprare e farti investire.
Vorrei ricordarti i recentissimi casi legati alla truffa dei diamanti, proposti con grafici sempre in guadagno, venduti a man bassa dalle banche.
Ne ho parlato in questa newsletter: https://mailchi.mp/massimogelmuzzi.it/segreto-successo655219
Dovresti, invece, concentrarti e capire esattamente il TUO PERSONALE punto chiave rispetto ai tuoi obiettivi (che per te dovrebbero essere estremamente chiari e lampanti) e soprattutto essere in linea con il portafoglio che hai, rispetto al mix di prodottidella banca.
Non esistono strumenti in grado di prevedere il futuro, tantomeno quello dell’andamento futuro dei mercati o per indovinare quale, tra gli scenari possibili, si verificherà!
Occorre essere affiancato da un consulente PREPARATO, che non abbia a cuore solo la mera vendita dei prodotti scadenti della sua banca, con il quale verificare se l’asset allocation e la diversificazionesono rispettate nelle esigenze di profilo del cliente.
Acquistare sull’emotività (market timing) per rincorrere i mercati e fare scelte forzate dalla paura di perdere un’occasione, sono pericoliche, oggi più che mai, devi evitare.
Leggo spesso che agli investitori italiani manca la pazienza, ma io credo che ne abbiano avuta fin troppa.
Sono infiniti i casi in cui, dopo aver investito i propri soldi con la banca A, o B, o il fondo C, passano anni, in alcuni casi anche decenni, prima che i risparmiatori rivedano i loro soldi e, diverse volte, nemmeno quelli.
Le distorsioni di mercato generano opportunità
Opportunità che devi avere il coraggio di cogliere adesso.
Sappiamo che la performance è la ricompensa per il rischio, senza un minimo di rischio non può esserci un rendimento positivo.
Tuttavia, a dispetto di quello che viene raccontato negli ambiti finanziari e dalle banche, non basta assumersi dei rischi per ottenere delle performance positive, occorre selezionare le fonti di rischio con un fondamento (la storicità degli asset ci aiuta molto), selezionare i migliori prodotti e lasciar loro il tempo di lavorare e guadagnare.
Lasciare i soldi sul conto corrente non è una scelta remunerativa e saggia.
Acquistare il fondo trend che ha iper-performato nell’ultimo trimestre, non è certo la giusta soluzione.
Delegare a una gestione super-specializzata che ha costi esorbitanti, non ti porta da nessuna parte.
Velocità fa rima con Opportunità
Attraverso i miei studi e costanti aggiornamenti, assieme ai miei più stretti colleghi, abbiamo individuato alcuni asset e identificato prodotti tra i migliori.
Se hai liquidità da investire è adesso il momento di farlo, raramente si verificano queste distorsioni nel mercato, che non vengono quasi mai sfruttate e colte dai risparmiatori.
Stavolta puoi fare in modo di essere tu il primo e il più veloce, per poterne approfittare.
Ovviamente rimango a disposizione per approfondimenti e rielaborare un eventuale ribilanciamento del portafoglio, alla luce degli ultimi accadimenti.
Non dormirci sopra, non perdere tempo, inizia a d acquistare adesso!
Buon investimento, sempre più consapevole.
A presto,
Massimo.