È ora di sederti al tavolo dei grandi investitori

Un po’ tutti i risparmiatori sognano di sedere al tavolo dei “grandi” investitori e accedere al loro sapere.

Conoscere, prima e meglio della maggioranza, quello che davvero succederà e anticipare i tempi, e la massa, al fine di ottenere veri benefici.

Oggi, quel tavolo potrebbe davvero essere alla tua portata. Ma non avere fretta, prima c’è una cosa molto più importante, che devi avere ben chiara nella mente, e alla quale solo tu puoi davvero dare una risposta: il tuo obiettivo!

Sei sicuro di conoscere esattamente quale sia?

Fai attenzione, spesso ci si concentra su ciò che manca o che si desidera (il vecchio e generico “voglio guadagnare di più”).

Ma sai esattamente quanto stai guadagnando, o perdendo, oggi?

Stai guadagnando un 1% o un 20% in più?

Con che volatilità e orizzonte temporale, a 3 – 7- 10 anni?

E gli obiettivi che hai programmato sono fissi o cambiano e si modificano con il passare degli anni?

Se ci pensi davvero, capisci quanto non sia così scontato avere obiettivi ben definiti in testa anzi, spesso, non sono chiari, né lampanti, né precisi e non si ha nemmeno un metodo e una pianificazione per raggiungerli.

Tra i miei hobby c’è la corsa, appena posso, solitamente la mattina molto presto o la sera prima di cena, cerco di correre almeno 6km.

Certo, potrei semplicemente desiderare di correre, senza un obiettivo preciso e quindi senza essere costante e senza misurare né il mio sforzo né i miei risultati.

Un obiettivo, invece, per essere tale deve essere concreto e misurabile: voglio correre una maratona – 42,195 km esatti.

E ancora di più, in quanto tempo voglio raggiungere il mio obiettivo: voglio arrivare fino alla fine (anche impiegando 8 ore) o voglio farcela entro le 4ore.

E in funzione di questi obiettivi concreti, misurabili, e sottoscritti, devi organizzarti per pianificare gli allenamenti.

Non ti alleni a caso ma con vere e proprie schede che descrivono precisamente cadenze, durate, km, pause, passo da tenersi, esercizi da fare prima e dopo, e anche l’alimentazione da seguire.

I più bravi hanno un coach personale che verifica la correttezza degli allenamenti e ne segue i progressi e, ATTENZIONE, non solo cerca di prevenire gli infortuni che si possono verificare, ma contempla anche processi di recupero nel caso l’infortunio accada davvero.

In molti si avvicinano al mondo degli investimenti alla ricerca dei molteplici vantaggi che il mercato finanziario, e degli investimenti in generale, può dare. Ma lo fanno spesso senza obiettivi e nella speranza che, il solo investire, per magia realizzi tutti i loro desideri di maggiori guadagni, facili, semplici e veloci.

Questi investitori, impreparati e incoscienti, sono convinti che i soldi si moltiplichino semplicemente per il fatto di avere investito.

Come se di punto in bianco, senza alcuna preparazione, tu decidessi di correre ora una maratona”.

Non tutti, in realtà pochissimi, riescono a ottenere dagli investimenti ciò che vorrebbero davvero, e spesso succede per caso, per effetto di una fase positiva dei mercati.

La fortuna in finanza non c’entra nulla.

Tutto quello che la finanza da, la finanza toglie. A chi non è preparato.

Io sono un fervido assertore che la finanza possiede innumerevoli benefici ed è lo strumento migliore per raggiungere i propri obiettivi finanziari ed economici, ma quello che spesso ignora la maggioranza dei risparmiatori è che bisogna conoscerla e saperla usare.

Tu puoi usare la finanza e gli investimenti per moltissimi obiettivi: risparmiare, accantonare per acquistare una casa più grande o di vacanza, sostenere gli studi dei tuoi ragazzi, avere il capitale per iniziare un’attività, vivere una pensione agiata e serena,…

Sono tutti obiettivi che puoi raggiungere con gli strumenti giusti: investimenti, processo, metodo, strategia, pianificazione.

Lo ripeto sempre ai miei clienti, io sono un grande appassionato di finanza e innamorato del mio lavoro. Finanza e investimenti sono strumenti messi a disposizione di tutti ma devi sapere come utilizzarli e declinarli al meglio per ognuno degli scopi e degli obiettivi che ti prefiggi.

È come se fossimo davvero al tavolo dei grandi investitori, come se potessimo davvero giocare ad armi pari con loro, utilizzando gli stessi strumenti e lo stesso mercato nel quale investono anche loro.

Perché la finanza è davvero così potente che tutti possiamo accedervi, ognuno con le proprie disponibilità e obiettivi.

Ma allora come è possibile, quindi, in un mondo finanziario accessibile per tutti , sostanzialmente allo stesso modo, avere dei ritorni così differenti?

Come è possibile che molti pensino che il mercato finanziario sia un mare infestato di squali (i soli a vincere) mentre ci sono dimostrazioni infinite di come interi asset globali hanno nel tempo reso milionari tantissimi investitori?

Torniamo alle domande iniziali:

Sei sicuro di conoscere i tuoi obiettivi di rendimento e orizzonte temporale?

Hai un piano per gli investimenti e un metodo per potere controllare tutto proceda secondo programma?

Hai un esperto che ti affianca e riesce a capire come utilizzare al meglio ogni strumento e risorsa per arrivare all’obbiettivo finale?

Stai alimentando bene i tuoi investimenti, con i migliori asset finanziari, in maniera sistemica e continuativa?

Correre, come investire, può essere un’esperienza meravigliosa ma senza nozioni, informazioni, attività corrette e il metodo giusto da seguire, diventa tutto più difficile se non spesso disarmante, rischiando di farsi molto, molto, male.

Parti da dove sei adesso

Inutile girarci intorno, non sarà facile inizialmente, ma non certo impossibile, pianificare, gestire e pilotare i tuoi investimenti garantendo una giusta direzione a discapito degli eventi e delle oscillazioni finanziarie.

Non sarà né facile né semplice.

Ma ancora una volta, sarà tutt’altro che impossibile.

Se hai già fatto degli investimenti te ne sarai già a reso conto.

È dura, proprio come i voli ad alta quota, durante il tragitto si possono incontrare diverse turbolenze.

Non importa che le turbolenze si chiamino pandemia, carenza materie prime, inflazione, tassi o addirittura guerra, devi comprendere che tu sei in volo per la tua destinazione, devi essere concentrato sul tuo obiettivo, ben fissato nel tuo piano, e, indipendentemente dalle turbolenze, non puoi permetterti in nessun caso di cambiare la destinazione!.

Perché girando l’aereo, per tornare indietro, durante le turbolenze, si rischia di rimanere senza “benzina” per ritornare alla partenza.

In nessun caso devi perdere di vista la tua destinazione, tieni sempre gli occhi puntati sul tuo obiettivo, mai distoglierli.

Nessuno al mondo, compreso in quello finanziario, ha la sfera di cristallo e il potere di prevedere il futuro.

Le massonerie, le corporazioni segrete, le potenze e le grandi banche che muovono le leve della finanza.

Sono tutte fandonie e alibi che ci si crea per giustificare i propri fallimenti finanziari.

La verità è che tu investi senza un piano, senza un metodo preciso e dettagliato: parti da qui, adesso.

Il tuo piano di investimenti deve essere progettato perfettamente, in ogni minimo dettaglio, per riuscire a reggere e sopportare qualsiasi colpo di vento a suo sfavore, evitando un’atterraggio di emergenza o di schiantarsi al suolo.

Ma fai molta attenzione.

Non sei l’Ita, compagnia di bandiera italiana ex- Alitalia, che continua a operare nonostante i decenni di default (e perdite quotidiane arrivate nel 2017 fino a 2 milioni di euro) buchi di bilancio grandi come crateri, sempre coperti dallo stato, cioè da noi contribuenti

Devi essere conscio che se te la farai sotto alla prima turbolenza e brucerai i tuoi soldi e i tuoi investimenti, sperando che qualcuno ti salvi, nessuno lo farà.

No caro mio, nessuno ti salverà.

Devi essere un pilota con il patentino vero, avere un aereo in ordine, con il pieno e avere un percorso da seguire per raggiungere i tuoi obiettivi (li hai fissati vero?). Consapevole e preparato sul cosa e come fare, quando arriveranno i vuoti d’aria.

Per potere fare questo e raggiungere davvero i tuoi obiettivi, anche se hai risorse limitate, devi verificare di avere almeno quelle essenziali.

Investire senza una pianificazione e un metodo che contempli anche eventuali e possibili oscillazioni negative dei mercati, è importante oggi più che mai.

Per partecipare al tavolo dei grandi occorre prima di tutto diventare più grandi.

Comprendere prima di tutto a quale gioco stanno giocando loro.

Non si diventa grandi ed esperti dalla mattina alla sera, credo tu lo sappia, ma è importante che tu comprenda che non arrivi a quel tavolo in solitaria.

Non procedi nel tuo percorso da investitore in esclusiva e a tempo pieno.

Avrai un lavoro che ti impegna molto e a cui ti consiglio di dedicarti sempre più per poter diventare un punto di riferimento e un vero e proprio esperto nel tuo settore.

Avrai degli affetti a cui spero tu possa dedicare tutto il tempo e l’amore che necessitano.

Avrai anche passioni e amicizie che mi auguro tu voglia coltivare.

Non puoi seguire tutto questo e al contempo diventare il “guru del fai da te” della finanza, semplicemente non è possibile.

Per questo devi selezionare un esperto del settore finanziario che possa accompagnarti in questo percorso di pianificazione e crescita dei tuoi obiettivi.

E lo deve fare nel tempo, sia con con il sole che, soprattutto, nei periodi difficili di tempesta.

Ma fai grande attenzione!

Non puoi delegare ciecamente tutto a un esperto, soprattutto se sei all’inizio del tuo percorso, perché il rischio di ritrovarti nelle mani sbagliate è altissimo.

Quando incontro un cliente per la prima volta, e insieme analizziamo la sua situazione finanziaria, spessissimo mi trovo davanti situazioni drammatiche, causate da una serie di errori clamorosi che si sarebbero potuti evitare, con pochi accorgimenti, attenzioni e conoscenze in più.

Il percorso che devi fare con il tuo consulente è anche un viaggio di conoscenza e consapevolezza.

Solo cosi potrai ottenere i migliori risultati possibili, utilizzando un metodo testato che funziona benissimo, se solo viene seguito.

Avere un metodo ci aiuta davvero molto soprattutto in finanza, per non farci prendere da sconforto e rabbia durante le varie oscillazioni o tempeste finanziarie.

Il vero obiettivo che perseguo con i miei clienti è imparare a guardare con occhi diversi le preoccupazioni dei tanti, vedendoci tutte le opportunità che in realtà racchiudono.

Devi essere molto più concentrato a controllare la strategia dei tuoi piani di investimento, e lasciare perdere la bulimia di notizie di borsa e quotazioni minuto per minuto, che aumentano ansia e ti distolgono dal tuo obiettivo di lungo periodo.

Te lo dico perché succederà anche a te, come è successo a me tante volte tanto tempo fa, e forse quei dubbi e quei timori li stai sentendo già oggi.

Ancora una volta ti invito a cambiare occhiali e guardare meglio per sfruttare fino in fondo il tuo piano e il metodo, per avvantaggiarti sui mercati nelle fasi di maggiore turbolenza e complessità.

Rischierai di sentire il “canto delle sirene” dell’investitore (come Ulisse nell’Iliade), ti si avvicineranno persone che ti sussurreranno all’orecchio ciò che devi e non devi fare, cercheranno di appiopparti polizze o fondi in ogni modo, di ogni tipo, con una storia di grande successo (solitamente quelle performanti nel recente passato).

Tu non dovrai mai, ripeto mai, distogliere lo sguardo dal tuo piano e dal tuo obiettivo.  Rischi di schiantarti per l’ennesima volta, su situazioni di negative di breve periodo.

Ho scritto una piccola imprecisione, i grandi in realtà hanno un grande segreto: non si preoccupano mai dei mercati. Sai perché?

Banale ma semplice: loro acquistando sempre, hanno un metodo che contempla un portafoglio diviso sostanzialmente in 2 macro aree, difesa e attacco.

E quando i mercati scendono loro incrementano grazie alla liquidità, se ne hanno, oppure, in caso contrario, ri-bilanciano dalla difesa all’attacco.

Banale vero?

Tu hai progettato e applicato al tuo portafoglio questo metodo banale ma così reale?

L’unico modo che hai per metterti al riparo dal canto delle sirene e schivare le insidie dei mercati finanziari è avere un metodo e un processo di investimento da seguire con obiettivi chiari in partenza, con il solo costante controllo dell’avanzamento del tuo piano.

Anche tu potrai davvero sedere al tavolo dei grandi e godere degli enormi benefici dei mercati finanziari, ma solo se sarai preparato e determinato.

Probabilmente ti starai chiedendo come poter applicare al meglio questi concetti e, soprattutto se funzionano davvero.

Come ti ho promesso nella ultima newsletter, ti svelerò presto un “piccolo grande segreto” che dimostra concretamente quanto sia più facile di quello che tu creda,  arrivare ai tuoi obiettivi di investimento se riesci a pianificare un adeguato orizzonte temporale e utilizzare un giusto metodo.

Ciò che farà davvero una grande differenza tra un risultato scarso e uno di successo sarà la tua capacità, anche emotiva, di reagire ai mercati in maniera funzionale.

E per fare questo dovrai avere ben chiaro i passi da compiere a target prestabiliti.

Anche io come te, in passato, ho avuto più e più volte paura delle turbolenze e sofferto a lungo durante il volo.

Ora però non più, e sai perché?

Perché semplicemente, assieme ai mieli clienti, ho superato sia grandi turbolenze che atterraggi di emergenza e il nostro metodo e il tempo hanno giocato sempre a nostro favore, qualunque fosse la condizione da affrontare.

Perché avevamo studiato a tavolino tutte le possibili condizioni e all’accadere di una o più di queste, eravamo preparati, esattamente come l’equipaggio di bordo, sapevano chi doveva fare cosa, quando e come.

Tu sai cosa e come farlo al meglio, in ogni condizione di mercato?

So che potresti essere tentato e voler provare a fare tutto da solo, ma ripeto, i viaggi lunghi e difficili si affrontano con la giusta compagnia, mai soli.

Anche perché, nei momenti difficili, potresti sentirti demotivato e mettere in dubbio la tua intera strategia e cadere in azioni emotive e non tecniche, e questo sarebbe un disastro per il tuo intero piano finanziario.

Chi – a marzo del 2020, in piena pandemia dopo tracolli del 30%, quando eravamo tutti a casa chiusi in balia dell’incertezza e paura – ha venduto, ha bruciato letteralmente 3-5 anni di guadagni.

Se avesse resistito altri 6-8 mesi, non solo non li avrebbe persi ma ne avrebbe addirittura guadagnati!

E se avesse applicato anche solo parzialmente il metodo di DIFESA – ATTACCO, di cui ho scritto sopra e definito banale, oggi avrebbe rendimenti ancora superiori.

Ma onde evitare che tu pensi che utilizzi come esempio un caso estremo e didatticamente utile alla mia tesi, voglio farti un’ultima domanda.

Poi ti svelerò la dimostrazione di come asset e metodo ti aiutino a ottenere davvero risultati eccezionali nel tempo, e come si possano ottenere gli stessi risultati  in modi differenti, che ti facciano anche dormire sonni tranquilli (che non guasta mai).

L’ultima domanda 

L’ultima domanda che ti faccio è questa:

Se negli ultimi 25 anni avessi investito 1 milione di lire, o 1.000 dollari, nel settore tecnologico e in quello dell’healthcare: oggi con quale avresti più soldi? e quanto di più?

A questa stessa domanda il 90% degli intervistati ha risposto il settore tecnologico, e un 30% affermava con una sovra-performance di almeno del 50%.

Tu cosa hai risposto?

I due settori hanno performato esattamente in eguale misura un ritorno annuo, a 25 anni, di oltre il 13%.

Ma se tu avessi malauguratamente iniziato ad acquistare nel 2000, avresti dovuto aspettare ben 16 anni per ritornare ad avere i soldi investiti.

Hai capito bene, 16 anni.

Oggi, come nel 2000, consideriamo il settore tecnologico il futuro, quando invece ha impiegato 16 anni a tornare pari, dopo la bolla delle dotcom.

Questo semplicemente per spiegare che l’utilizzo, da subito, del risparmio con una pianificazione, che alimenti sistematicamente il tuo pianto finanziario, con la giusta strategia di difesa-attacco e un metodo corretto di diversificazione e ri-bilanciamento del portafoglio, con i giusti asset e strumenti, sono la via maestra da percorre per poterti sedere al tavolo dei grandi investitori e guardali negli occhi. Indipendentemente dalle fasi di mercato, consapevole che giochi sullo stesso campo da gioco (con cifre diverse) e anche tu farai la tua bella partita e la vincerai.