• Home
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Il mio Libro
  • Dicono di me
  • Video
  • Gallery
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti
Iscriviti
Likes
Followers
Massimo Gelmuzzi
Massimo Gelmuzzi
  • Home
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Il mio Libro
  • Dicono di me
  • Video
  • Gallery
  • Contatti
  • Educazione finanziaria
  • Emotività
  • Finanza comportamentale
  • Volatilità

Siete preparati alla volatilità

  • Gennaio 1, 2019
  • 0 minute read
  • 548 views
  • massimogelmuzzi
Total
0
Shares
0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0

Esattamente dopo 10 anni dal 2008, il 2018 è terminato lasciando davvero l’amaro in bocca agli investitori più impreparati: tutte le asset class segnano rosso o hanno subito forti perdite.

Il mondo finanziario, che raccontano banche e media, appare come un universo sempre più lontano dai risparmiatori.

Un mondo caotico, apparentemente incomprensibile, dominato dall’iper-informazione (non sempre precisa e corretta), un mondo dove le notizie viaggiano in maniera straordinariamente veloce, soprattutto quando sono negative.

Spesso mi confronto con i miei clienti sulla disinformazione: una confusione che sembra creata apposta per lasciare l’investitore solocon dubbi e preoccupazioni, che lo fanno sentire come una barca in mezzo al mare in balia delle onde.

II mercati azionari e obbligazionari hanno deluso sia gli operatori che, soprattutto, gli investitori.

Italia e Europa hanno subito perdite importanti sia sul fronte azionario che sul prezzo dei Titoli di Stato.

CONGRUENZA

La congruenza (convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose) influenza ogni aspetto dei tuoi investimenti: non perderla mai di vista se vuoi essere un investitore migliore.

I tuoi obiettivi finanziari, una volta definiti assieme alla strategia per raggiungerli, dovranno sempre guidare e essere congruenti con ogni tua singola decisione di investimento.

Se analizzassimo i tuoi insuccessi finanziari vedremmo come derivino, sempre più frequentemente, dalla mancanza di congruenzatra i tuoi obiettivi e i tuoi comportamenti di investimento.

E con la discesa dei mercati è iniziata l’ondata di vendita(accentuatasi soprattutto nell’ultimo trimestre) degli investitori che, colti da paura e panico, sono scappati dai mercati obbligazionari e azionari, realizzando perdite incredibili.

La Storia può salvarti la vita.
E il portafoglio?

Un dato che troppo spesso, soprattutto in questi momenti, viene dimenticato dai risparmiatori è il valore del Pil: i risparmiatori più sprovveduti si concentrano sulle quotazioni dei titoli nel breve periodo (ti ricordo che 6/12 mesi, finanziariamente parlando, sono un breve periodo) e non sul valore reale della crescita dell’economia mondiale.

Gli investitori, invece, guardano agli utili delle aziende, agli investimenti e alle prospettive di crescita delle stesse.

Se i fondamentali rimangono positivi, rispetto alla crescita e agli utili, il ribasso delle quotazioni diventa sempre un’opportunità di crescitanel lungo periodo.

Il nostro desiderio, come investitori, è vedere i mercati azionari, e i nostri titoli, salire: ovviamente sappiamo che non è sempre possibile e un’annata di ribasso, come quella del 2018 appena trascorso, fa parte della normalità.

La differenza sostanziale tra un investitore di successo e uno sprovveduto risiede nei comportamenti: come si affronta (e si reagisce) alle normali oscillazioni dei mercati.

Le fasi del mercato vanno gestite in modo che, solo se correttamente pianificate nel lungo termine, diventino concrete opportunità di acquisto.

Nel 2019, probabilmente, proseguirà questa fase di volatilità e negatività, che servirà per fare una vera pulizia di alcuni eccessi (visti soprattutto nel mercato USA). Superata questa fase infatti i prezzitorneranno a valori molto interessanti.

Quanto durerà questa fase nessuno può saperlo (diffida sempre degli indovini che pretendono di avere informazioni certe sulle oscillazioni dei mercati), però il mercato prenderà consapevolezza che l’economia USA è tutt’altro che in recessione (la Banca Centrale Usa stima una crescita tra il 2,5-3%).

Questo significa che, come insegna la storia, le discese (naturali) dei mercati diventano opportunità solo se le sai sfruttare con la giusta strategia.

Cosa puoi, anzi, cosa devi fare

Come ho già detto, nessuno può evitare le oscillazioni naturali del mercato ma puoi fare due cose molto importanti, e puoi farle solo tu.

Uno,
un’analisi approfondita del tuo portafoglio per identificare i prodotti migliori e quelli (come fondi, gestioni o unit linked) inefficienti e inefficaci, da eliminare il più velocemente possibile, anche se ti può sembrare un controsenso: una cosa è avere un portafoglio che perdedi valore per effetto del mercato (non è piacevole ma congruente e quando il mercato sale il portafoglio torna a crescere), altra cosa è perdere valore per prodotti non performanti e inefficienti (spesso a causa dei costi che comportano).

Due,
verificare costantemente e mantenere fede al (fondamentale!) pianodi investimento, alla strategia, alla pianificazione del portafoglio.

Ma se non hai ancora un piano, una strategia, una pianificazione, allora ti consiglio di cercare subito un consulente specializzato e di mantenere sempre fede, con i tuoi comportamenti, al piano prestabilito.

I momenti come questo sono cruciali anche per quando arriverà la fase di crescita dei mercati.

Pianificazioni, strategie e comportamenti congruenti dovranno essere la tua stella cometa per tutto questo 2019!

🌟 Buon Anno 🌟
Massimo

 

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
massimogelmuzzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

YouTube Iscriviti
Facebook Likes
Instagram Followers
LinkedIn
Disclaimer - Tutti i diritti riservati:
L'autore di questo blog sempre ai sensi della  legge n. 62 del 7.03.2001 dichiara che questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.
Copyright © 2019 Massimo Gelmuzzi, tutti i diritti riservati.
Via Pietro Giardini 119 41125 Modena MO Italia
 
info@massimogelmuzzi.it
Sito realizzato da www.francescatoscano.it

Iscriviti alla nostra Newsletter

Massimo Gelmuzzi
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.