• Home
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Il mio Libro
  • Dicono di me
  • Video
  • Gallery
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti
Iscriviti
Likes
Followers
Massimo Gelmuzzi
Massimo Gelmuzzi
  • Home
  • Chi Sono
  • Cosa Faccio
  • Il mio Libro
  • Dicono di me
  • Video
  • Gallery
  • Contatti
  • Educazione finanziaria
  • Emotività
  • Finanza comportamentale
  • Volatilità

Torna la voglia di investire, ma pensi che guadagnare sia davvero una questione di fortuna?

  • Aprile 2, 2019
  • 3 minute read
  • 348 views
  • massimogelmuzzi
Total
0
Shares
0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
Share 0
Share 0
Share 0

Il 2018 è stato uno degli anni, negli ultimi 10, tra i più nefasti durante il quale (in particolare gli ultimi mesi) addirittura si scappava, VENDENDO ogni tipologia di asset e titoli perché le “PREVISIONI” sui mercati erano un mix tra il preoccupante e il terribile: forte rallentamento economico, guerra dazi Usa-Cina, tensioni e timori economici e politici, in particolare per l’Italia e tutta l’Europa.

I mercati scendono e i risparmiatori si fanno prendere dal panicoguidati dall’EMOTIVITÀ e svendono.

Chi ha venduto, solo pochi mesi fa, ora si mangerebbe letteralmente le mani: pare che il mercato e i risparmiatori siano stati infettati dal morbo della FOMO – acronimo inglese “Fear Of Missing Out” – ovvero la paura di rimanere “fuori”, nel nostro caso,  esclusi da una grandissima opportunità di guadagno e recupero.

Il ciclo emozionale del mercato, la FOMO, è un meccanismo così potente che colpisce in maniera trasversale risparmiatori, investitorie, purtroppo in molti casi, anche i consulenti.

Mi occupo di investimenti da oltre vent’anni e, nelle ultime settimane, i clienti più recenti hanno cominciato a chiedermi, GIUSTAMENTE, se non fosse il caso di acquistare per approfittare del rialzo in corso.

Sono evidentemente affetti dalla FOMO!

Riscoperta dei Fondamentali

Riscoperta dei fondamentali e conoscenza delle proprie esigenze ed obiettivi: sono i soli passi essenziali per tutelare e far crescere i tuoi soldi!

Prima di investire – in azioni, fondi, Etf o titoli – devi ricordarti che stai acquistando qualcosa che, a Borsa aperta,  cambia valorecontinuamente durante la giornata e nel tempo.

Ripeto spesso ai miei clienti che, investire è come aprire un’azienda o un’attività: non avrai mai, ripeto mai, nessuna garanzia che l’apertura ti porterà guadagni certi, o che saranno costanti e continuativi nel tempo.

Alcune attività vanno male e chiudono con delle perdite, altre avranno giornate, o interi periodi, in cui le cose non andranno bene ma potrebbero passare (come un temporale o una crisi) per poi riprendere a guadagnare.

Negli investimenti, come nelle attività nelle aziende, occorre muoversi avendo ben presenti e chiari i fondamentali: conoscere bene i propri obiettivi, in termini di tempo e rendimento, definire un piano e, solo dopo selezionare gli strumenti, investimenti corretti.

Negli investimenti non devi MAI farti trasportare dalle emozioni e mai concentrarti sulle previsioni, che ti condizionano negativamente e ti portano a domande sbagliate (i mercati continueranno a salire? è troppo tardi? meglio puntare sul settore tecnologico o alimentare? meglio investire in America, Cina o Italia?).

Prima di danneggiare il tuo portafoglio e vederlo sciogliersi come neve al sole, devi rimanere concentrato sulle domande giuste:
  1. perché investo?
  2. voglio un reddito dal mio capitale o voglio vederlo crescere?
  3. tra quanto tempo avrò bisogno dei miei soldi? (1 anno, 5 anni o 20 anni, fanno una grande differenza);
  4. qual’è la massima perdita che sono disposto a sopportare, senza che mi scatti il panico e corra a vendere tutto?

La fortuna è passeggera,  la STRATEGIA È SEMPRE VINCENTE.

Nel lungo termine, i mercati finanziari hanno sempre riconsegnato agli investitori ritorni soddisfacenti e a quelli dotati di una strategiaritorni MOLTO maggiori.

L’unica cosa che non ci manca sono i dati, nel mondo di oggi i computer sono “raccoglitori” e laboratori eccezionali.

I dati mi piacciono perché sono oggettivi e inconfutabili: è ampiamente dimostrato che l’80% dei rendimenti che otterrai (o che non vedrai mai) dipendono dalla strategia, mentre solo il 20% dipende dal corretto momento di ingresso.

La Strategia è la tua stella cometa!

La fortuna nella vita aiuta sempre ma ha davvero poco a che fare con gli investimenti.

Se hai un po’ di liquidità da investire OGGI ma non hai una strategia ti consiglio di lasciar perdere o rischi di farti molto male da solo:
non inseguire fondi di “moda“ del momento che, notoriamente, vengono proposti facendo leva sulle loro recenti performance (stessa cosa per le azioni).

Non farti abbagliare da “interessanti” obbligazioni proposte dalla banca: ricorda i casi di MPS – Banca Etruria – Banche Venete, solo per citarne alcune.

Proprio oggi, con la corretta strategia, ci sono vere interessanti opportunità, sia sui mercati azionari che obbligazionari e su beni rifugio, come l’oro (non certo gli immobili).

Contattami se vuoi verificare la tua strategia globale e selezionare, assieme, i migliori strumenti tattici per decidere COSA comprare oggi e cosa domani.

THE FUTURE IS NOW!

Buon investimento, sempre più consapevole.
A presto,
Massimo

Total
0
Shares
Share 0
Tweet 0
Pin it 0
massimogelmuzzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

YouTube Iscriviti
Facebook Likes
Instagram Followers
LinkedIn
Disclaimer - Tutti i diritti riservati:
L'autore di questo blog sempre ai sensi della  legge n. 62 del 7.03.2001 dichiara che questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale.
Copyright © 2019 Massimo Gelmuzzi, tutti i diritti riservati.
Via Pietro Giardini 119 41125 Modena MO Italia
 
info@massimogelmuzzi.it
Sito realizzato da www.francescatoscano.it

Iscriviti alla nostra Newsletter

Massimo Gelmuzzi
  • Privacy
  • Cookies
  • Contatti

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.