Devi essere esperto di consulenti, non di portafogli

Nel corso del tempo ho incontrato davvero tanti investitori delusi dal mondo della finanza.

I miei 30 anni di esperienza mi hanno permesso di analizzare e capire meglio quali sono i fattori ricorrenti che impediscono il raggiungimento degli obiettivi finanziari senza patemi e scossoni.

La finanza se sfruttata bene può davvero essere quel mezzo che ti permette di raggiungere i tuoi obiettivi di vita che ti daranno la possibilità di vivere più serenamente senza paure e ansie costanti.

Diagnosi di portafoglio: strumento di protezione

La diagnosi di portafoglio è lo strumento che ti informa sullo stato di salute del tuo portafoglio, sulla corretta diversificazione degli investimenti e sulla coerenza con i tuoi obiettivi di lungo periodo.

Come ben sai, la maggior parte delle istituzioni finanziarie – siano esse banche, assicurazioni, consulenti o poste – quasi mai hanno a cuore interessi e obiettivi di lungo periodo dei propri clienti ma il più delle volte hanno a cuore solo i propri.

Per questo è importante che gli investitori siano sempre consapevoli in primis di ciò che desiderano, delle loro reali esigenze e di quali obiettivi di lungo periodo ci si è posti.

Ma la vita spesso è imprevista e imprevedibile – ne abbiamo avuto ampie riprove con il covid e la guerra in Ucraina – e quando cambia il contesto in cui viviamo e lavoriamo, possono cambiare anche desideri, esigenze e obiettivi.

Per questo se li hai sempre ben chiari e monitori, insieme al tuo portafoglio, saprai comprendere se le proposte d’investimento sono in linea con le tue reali aspettative e obiettivi.

Stiamo vivendo un periodo molto complesso e difficile, le incertezze aumentano, come i prezzi, e porsi obiettivi sul futuro sta diventando sempre più critico.

Quando sai che il presente si muove come le onde durante una tempesta è difficile capire cosa succederà domani. Ed è su questa grandissima incertezza che molte istituzioni finanziarie speculano e se ne approfittano.

Il mercato si muove molto velocemente, sarà sempre rappresentato da un grafico fatto di alti e bassi. Quello che però fa la differenza è la costruzione di un portafoglio solido in ottica di lungo periodo che gioca a tuo favore nei momenti difficili, togliendoti il pensiero di perdere tutto il capitale accumulato con anni di sacrifici.

In questi momenti è essenziale ricordare che senza metodo, pianificazione e selezione degli asset migliori si può diventare facili prede di venditori che vogliono appioppare l’ultimo dei prodotti “miracolosi con performance da capogiro”.

Dobbiamo essere consapevoli che a fasi alterne le azioni e i mercati finanziari di conseguenza, per colpa di crisi economiche o eventi straordinari, avranno sempre delle fasi di ribasso.

Capire esattamente come si muoverà il mercato è impossibile per chiunque, anche per i migliori investitori: conosci qualcuno che sa leggere il futuro?

Ricorda sempre che tutto ciò che in finanza viene predetto con assoluta certezza è, invece, solo una supposizione, un’illusione, nei migliori dei casi una speranza.

Per questo un portafoglio solido, costruito con strategia e metodo, è il solo strumento che gioca a tuo favore e ti permette di superare senza preoccupazioni qualunque fase, di ribasso o crescita, del mercato.

È proprio dal conoscere e riconoscere tutti questi aspetti che si comincia a diventare investitori consapevoli ed esperti nello scegliere il proprio consulente, capace di affiancarti e sostenerti in ogni fase del mercato e della vita per raggiungere i tuoi obiettivi.

Avere consapevolezza di ciò che vuoi ti permette di capire se ciò che ti viene proposto rispecchia i tuoi obiettivi, e se il tuo consulente è attento a ciò che desideri tu e non solo a ciò che fa guadagnare lui.

Qualche giorno fa ho incontrato un mio cliente che mi ha chiesto aiuto dopo aver scoperto, per caso, come la banca della madre, nonostante la dichiarata avversione al rischio, le avesse messo in portafoglio un fondo azionario ad alto rischio: un esempio perfetto di una cliente non ascoltata!

I mercati offrono sempre delle opportunità, anche in periodi come questo di grande crisi economica, ma le migliori sono quelle allineate ai precisi e peculiari bisogni di ogni singolo imprenditore.

Le 3 variabili di una buona proposta di investimento

Ogni giorno sento e leggo sempre più spesso di nuovi fatidici segreti che permettono di guadagnare milioni in pochi mesi se non giorni.

Non mi stupisco che ci siano così tanti risparmiatori sprovveduti che ci caschino. Questi nuovi metodi miracolosi giocano su due fattori: le emozioni e la voglia di arricchirsi velocemente.

Là fuori ci sono centinaia di consulenti, di istituzioni, di fuffa-guru che vogliono convincere tutti di come il trading sia il futuro della finanza, o che le cripto rendano milionari, o che il Metaverso è la nuova finanza.

Eppure io non ho ancora trovato anche solo un investitore che con questi “metodi” abbia raggiunto quanto promesso, non so tu.

Il punto è che la finanza si basa su principi semplici: per far crescere i tuoi risparmi hai bisogno di passare attraverso l’investimento, il tempo e la costanza.

Investire è semplice ma non facile, infatti partire ma imboccare una strada sbagliata è un attimo e, altrettanto velocemente, può portarti a perdere tutto il capitale.

Investire non significa mettere da parte i risparmi e non pensarci più finché non si sente la pressione di una fase di mercato in ribasso.

Come ci ricorda  Warren Buffett “Devi essere avido quando tutti hanno paura di perdere’’, è in questa situazione che cogli le migliori opportunità e in cui devi investire come un imprenditore.

Leggi l’articolo sul libertà di non avere paura, CLICCANDO QUI  o sulla foto che segue.

Interesse Composto: la libertà di non avere paura, necessaria per poter guadagnare | Massimo Gelmuzzi

Lavorando da 30 anni con clienti che hanno aziende e imprese, ho avuto l’occasione di imparare tanto sul business e sulle difficoltà in cui si imbattono, a volte affrontandole e a volte subendole.

Ho potuto constatare quanto i concetti di pianificazione e orizzonte temporale in azienda hanno in comune con l’investimento, per questo parlo spesso di investire come un imprenditore.

Mi concentro, e lo farò sempre di più, a parlare e scrivere di finanza consapevole.

Attraverso tutti i miei strumenti (sito, blog, social media e pubblicazioni) voglio rendere quanti più risparmiatori investitori consapevoli, fornendo loro gli strumenti necessari a comprendere chiaramente e monitorare ciò che desiderano e ciò che hanno in portafoglio.

Tornando a noi, mi viene in mente una domanda che Jeff Bezos fecce a Warren Buffett:‘’ Warren, la tua strategia di investimento è così semplice, perché nessuno te la copia?’’ Alla quale il caro, buon vecchio Buffet ha risposto: “perché nessuno vuole diventare ricco lentamente’’.

Come anticipato in precedenza, il tempo è una variabile di crescita fondamentale, parte di una buona strategia d’investimento che segue un metodo e comprende anche buona strategia di diversificazione.

Un portafoglio d’investimento costruito su basi solide per i tuoi obiettivi, portato avanti nel tempo e incrementato costantemente è ciò che permette all’interesse composto di lavorare per te.

Non mi dilungo in questa sede a parlare dell’interesse composto, per approfondire l’argomento CLICCA QUI o sulla foto che segue.

Interesse Composto: governa i tuoi investimenti | Massimo Gelmuzzi

La ricchezza è un processo lento

Social, pubblicità online e il web in generale, hanno creato ulteriori occasioni per chi specula e distorce la realtà, rendendo apparentemente facile e veloce il raggiungimento di ogni obiettivo legato al denaro.

Vuoi diventare ricco? Eccoti un la piattaforma di trading online che con 2 ore di lavoro al giorno ti renderà finanziariamente libero da ogni impiego in soli 15 giorni.

Tutte queste immagini e narrazioni di tenori di vita da capogiro ottenuti in pochissimo tempo, senza studio, lavoro e impegno, hanno diffuso un’idea distorta di ricchezza.

Il principio di Pareto (l’80% delle conseguenze proviene dal 20% delle cause) aiuta a rappresentare molto bene la l’attuale situazione reale: il 20% della popolazione mondiale detiene l’80% della ricchezza mondiale.

Capisci bene che se fosse così facile far crescere in modo veloce e senza rischio i tuoi risparmi le percentuali sarebbero leggermente diverse.

Ci tengo a ribadire chiaramente questo concetto perché ho visto di persona come è facile e frequente cadere nelle grinfie di istituzioni e consulenti senza scrupoli, se non addirittura truffatori, che ti allettano con rassicurazioni e garanzie di ogni tipo.

Ricordo bene quando nel 2019 molti clienti (e non) mi chiamarono per chiedermi aiuto per amici e parenti rimasti coinvolti nella cosiddetta “Truffa dei diamanti”.

Tutto ciò che promette tanta resa con poco sforzo è attraente per chiunque, anche se devo ancora trovare qualunque cosa che nella vita funzioni così.

Le emozioni sono un’arma a doppio taglio, e soprattutto sono uno strumento che viene utilizzato dai “bravi” venditori per venderti un sogno, un ideale di vita su una strada dorata.

Come ho ribadito anche in precedenza rifacendomi ad una massima di Buffett: ‘’Investire è semplice ma non facile’’. Perché richiede strategia, analisi e tempo. Tutte variabili accuratamente escluse in queste proposte.

Per questo ci tengo sempre che gli investitori affrontino con consapevolezza il tragitto della finanza.

L’informazione è accessibile e alla portata di tutti. Vai su google, fai una domanda e ricevi la risposta. Ricordati però che tutto ciò che viene scritto non è sempre controllato e verificato.

Tutti possono aprire un sito web, profili social e iniziare a pubblicare ‘’contenuti informativi’’, ma non tutto ciò che appare informazione lo è, a volte non corrisponde a verità o concretezza.

Saper distinguere tra apparenza e realtà ti permetterà di scegliere consapevolmente per te e i tuoi investimenti.

Capisco bene quanto sia complesso analizzare tutte le variabili per diventare esperti di  consulenti finanziari. Ci sono così tante cose da dire che ci vorrebbe un libro, e così l’ho fatto.

In questi 30 anni lavoro, ho studiato, elaborato e migliorato sempre di più il mio metodo di investimento basato sull’esperienza con tutti i miei clienti.

Ho così deciso di scrivere ‘METODO GELMUZZI’’, un manuale pensato per gli investitori che cercano risposte per essere sempre più evoluti e consapevoli.

Metodo Gelmuzzi: richiedi la tua copia | MASSIMO GELMUZZI